Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Relazione di calcolo
Processo di verniciatura
Le nostre certificazioni
collegamento montanti traverse
Il collegamento tra montanti e traverse con viti TSEI M12 vincola tra di loro il montante inferiore e il superiore e la traversa.
le “anime giunto” legano i montanti tra di loro, i blocchetti inseriti sopra i montanti sono l'elemento di vincolo che lega le traverse ai montanti.
traverse lato meccanica
Le traverse dal lato della meccanica sono predisposte per accogliere le staffe guida.
Vengono fornite viti con quadro sotto testa che scorrono nelle asole per consentire una regolazione massima di 20mm.
Una piastra di rinforzo di 4 mm di spessore viene interposta tra il piano della traversa e la base della staffa
traverse scivolanti
Le traverse dal lato della meccanica sono predisposte per accogliere le staffe guida.
Vengono fornite viti con quadro sotto testa che scorrono nelle asole per consentire una regolazione massima di 20mm.
Una piastra di rinforzo di 4 mm di spessore viene interposta tra il piano della traversa e la base della staffa
traverse motore
Le traverse scivolanti vengono utilizzate dal lato della meccanica per la sola traversa motore.
Possono essere posizionate in qualsiasi punto dei montanti.
Quattro viti autoforanti TSE 6.3x60 fissano i blocchetti ai montanti.
I blocchetti registrati e livellati secondo le esigenze del montaggio creano l’appoggio della trave motore.
traverse motore
traverse motore
diagonali di testata
vengono inserite per bloccare la geometria della struttura.
inserire al posto del dado superiore di fissaggio delle traverse in testata il
blocchetto (codificato BD).
Prestare attenzione al senso di montaggio, avendo cura di posizionare il blocchetto sul lato traversa corretto secondo il disegno di progetto.
Imbullonare le crociere al blocchetto BD per creare la sede delle crocere in testata.
Successivamente posizione la trave golfare.
trave golfari - tetto per interni
La trave golfare (denominata TEKE) posizionata intestata supporta i ganci di attacco da 1000 kg. Viene supportata dalle traverse nella posizione prevista dal progetto e collabora al consolidamento della geometria della struttura. I pannelli del tetto hanno una sede ad incastro per il posizionamento, le feritoie di aereazione sono ricavate sul lato più corto del pannello che viene fissato tramite viti autoperforanti alle traverse della struttura.
tetto per esterni
II pannelli che supportano e determinano la pendenza della falda del tetto hanno anche la funzione di contenere e canalizzare la pioggia, vengono connessi ai montanti con viti autoforanti TSE 6.3x40.
Un pannello coibentato spesso 40 mm che, oltre all’isolamento termico elimina il ticchettio della pioggia sulle superfici metalliche copleta la copertura del vano.
Il sistema di aereazione continua con una circolazione di un flusso di aria che interessa tutta la struttura, riduce l’effetto serra durante i mesi estivi ed elimina le formazioni di condensa.
montaggio cristalli
I regolini orizzontali portanti hanno la funzione di sostenere il peso del pannello di tamponamento e consentire lo slittamento del pannello verso l’alto per un’eventuale sostituzione. Presentano nella parte interna 2 guide orizzontali per l’inserimento di
3 dadi in gabbia da M8 che consentono di fissare il regolino alla traversa.Una porzione di 35 mm del regolino verticale rimane bloccata dal sormonto del regolino orizzontale.Inserire i regolini verticali fino alla battuta, verticalizzare il pannello e bloccarlo con il regolino orizzontale superiore.